Marina di Leporano, 25 agosto 2011
Caro diarietto,
l'occhio è davvero diverso dalla macchina fotografica. Me ne accorgo quando vedo qualcosa di interessante, un bel soggetto e lo inquadro. In quello che vedo sullo schermo c'è tanta roba in più, è tutto più piccolo. L'occhio è selettivo, la macchina riprende tutto quello che ha davanti, anche ciò che non mi interessa. E mentre con l'occhio ho una visione molto ampia, sullo schermo della fotocamera c'è una porzione minuscola di ciò che vedo. L'occhio si adatta anche a condizioni di luce proibitive, vede quasi al buio. La fotocamera in questo ha molti limiti. Un'altra differenza importante è che la nostra visione è stereoscopica, mentre l'immagine sullo schermo non lo è. Questo spiega perché quello che ci sembrava uno scatto meraviglioso magari poi si rivela una foto mediocre.
Eppure, nonostante i suoi limiti, la fotografia può rendere eterno un qualsiasi fuggevole istante della nostra vita. Facilmente. Può far sì che quell'attimo lasci una traccia di sé, che non sia trascorso invano.
si... appena nati ci danno in dotazione il "KIT": occhio, nervo ottico, intuito... :)
RispondiEliminaLa fotografia è tecnica oltre che creatività ed estro... capire bene la luce, la posizione degli oggetti nello spazio, il tipo di esposizione... si...decisamente più complicato!